All'uscita abbiamo trovato parcheggiato accanto alla nostra auto questa meraviglioso "lapino" colmo fino all'impossibile del suo prezioso carico di broccoli.
Scambiando qualche chiacchiera con i venditori, ci hanno raccontato, che erano partiti da Palermo che era ancora notte fonda per andare a raccogliere gli ortaggi a Cerda, una località vicino Cefalù, distante 50km circa.
Ora, già è impossibile pensare che questo lapino ci sia potuto arrivare senza carico, si fa per dire,
vista la mole dei due occupanti che sfioravano i 200k se non di più, ma ancora di più è impossibile pensare, come siano potuti tornare con l'aggiunta di ulteriore peso!
E soprattutto quale può essere il loro profitto se per ogni broccolo venduto a 2euro, devono dividersi in due il ricavato spese comprese?
Tormentata da questa domanda, ne ho acquistati tre!
I venditori ambulanti palermitani sono davvero figure inconfondibili!


pasta a minestra, pasta coi broccoli arriminata, e visto che per giorni in casa il forte odore cominciava a darci nausea, come potete ben immaginare, ho eliminato l'ultimo sperimentando questa ricetta, che ha in sè, i colori e i profumi della primavera, una ricetta golosa e facile da preparare.
ingredienti: 1 broccolo, 100g di carote, 250g di cime di cavolfiore, 2 porri, 3 uova,
120g di parmigiano grattugiato, 50g di burro, 3 cucchiai di pangrattato sale e pepe.
esecuzione:
Lavate e lessate le verdure. Tagliate sottilmente le carote e i porri nel senso della lunghezza. Preriscaldate il forno a 160°. In un pentolino, fate sciogliere il burro, poi lasciatelo raffreddare. In un robot da cucina versate il broccolo le uova il burro sciolto, il parmigiano sale e pepe, tritate il tutto fino ad ottenere un composto cremoso.
Imburrate una teglia e cospargetela con il pangrattato. Versate uno strato di crema di broccoli alternando ad ogni strato le verdure.

6 commenti:
decisamente un modo gustoso per consumare le verdure. anche io non avrei resistito a comprare qualche broccolo!
Che meravigliosa ricetta, prometto di provarla, davvero stuzzicante.
Auguri sinceri di Buona Pasqua.
la ricetta è golosissima...ma la storia è avvincente....lo so quando incontri queste persone ti senti legata e devi comprare almeno 3 pezzi! un abbraccio
Siamo vicine di casa...io di Trapani e tu di Palermo.
Ho creato un blog da pochi giorni e se ti va mi farebbe piacere la tua visita.
Mi sono appena inserita tra i tuoi lettori fissi.
Passavo di qua e mi sono unita ai tuoi lettori fissi...CIAO SILVIA
Lindas fotos de las verduras y receta muy sabrosa,ayer conocí la verdura romané se parece mucho a la coliflor,es más sabrosa,abrazos.
Posta un commento