Ma quel che ha carne dilicata e pingue
Basta soltanto che di fino sale
L'aspergi, e l'ungi d'olio, perchè tutta
Tiene in sè la virtù di bel sapore.
Basta soltanto che di fino sale
L'aspergi, e l'ungi d'olio, perchè tutta
Tiene in sè la virtù di bel sapore.
(Archestrato di Gela)
Niente di più vero! e quanta sicilianità, in queste parole di Archestrato il delizioso cuoco-letterato epicureo, vissuto a Gela nella seconda metà del IV sec. a.C., raffinatissimo cultore del buon cibo. Si narra che Archestrato, alla maniera dei nostri contemporanei gastronomi, amasse apprendere in viaggio le specialità culinarie, ripercorrendo le coste della Sicilia attraverso le ricette più significative e segnalando le specialità ittiche di ogni zona.
Anch'io sono una vera amante della qualità dei cibi, convinta, come mi ha insegnato mio padre che, l'abilità di un buon cuoco stia nel saper riconoscere la roba buona al mercato, cosa che richiede pratica e molta esperienza. Apprezzo il pesce più semplice e prediligo quello che può essere cucinato dentro le sue squame per mantenere il sapore delle alghe di cui si è nutrito, ma in questo caso è stato meglio squamarlo sia perchè il dentice, che prende il nome dall'etimologia della parola, come si può notare dalla sua bocca armata di robusti denti è un predatore, ma soprattutto perchè sarebbe stato sgradevole trovare le squame nel piatto.
In genere preferisco cucinare il pesce al cartoccio, perchè con questo metodo si fa a meno di usare dei codimenti dal momento che il pesce si cuocerà nel suo stesso grasso utilizzando la sua umidità naturale mantenendosi morbido e saporito e manterrà inalterate le proprietà del pesce e anche perchè non produrrà alcun sgradevole odore in casa, cosa che in genere
dà molto fastidio a mio marito. In questo caso però volendo usare le patate come condimento volevo che s' insaporissero con gli umori del pesce.
ingredienti:
1 dentice di almeno 2kg
500g di pomodorino pachino
1 cipolla
1 ciuffo di prezzemolo
1 kg di patate
1/2 bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe
olio evo
esecuzione:
Squamare, sventrare, lavare ed asciugare il dentice, ungete le sue viscere con olio sale e pepe e mettete al suo interno un ciuffo di erbe aromatiche.
Sbucciare le patate tagliate a fettine di 1 cm di spessore salatele e disponetele nella teglia da forno, tagliate a metà i pomodorini, la cipolla a fette e distribuite il tutto sulle patate.
Spolverizzate con un pizzico di origano, sale e pepe, e irrorate con il vino miscelato con 1 dl d'acqua. A questo punto adagiate il pesce sulle patate e infornate e lasciare cuocere per 50 min a 180°.
20 commenti:
This fish looks yummy:))
Un dentice di 2 kg, ma che meraviglia, troviamo eccelso il modo in cui l'hai cucinato, vorremmo solo poterlo assaggiare!
Un bacione da Sabrina&Luca
Che bel dentice...complimenti per la tua ricetta semplice ma gustosissima...buona domenica
Una ricetta che esalta il sapore del dentice, semplice e gustosa. Candida
davvero molto invitante
che meraviglia io adoro il pesce e questa ricetta mi tenta molto...un abbraccio !!!!!!!!!!!!
grazie per le informazioni e un dentice con i fiocchi. Rosalba
Ti ho vista tra i miei nuovi follower w sono venuta a dare una sbirciatina.
Complimenti per questa invitante ricetta.
A presto, Rita
felicidades por la receta y por el blog, esta genial, asi que con tu permiso me quedo mirando cosas ricas por aqui, saludossss
Este pescado tiene una pinta espectacular, rico, rico.
Un abrazo.
Con mil sabores
bellissimo questo dentice, tu lo hai saputo valorizzare in questa ricetta, un abbraccio SILVIA
Buenísimo!!! Una delicia!!
ciao, seguo il tuo blog da poco, ma ti ho dato un premio: il liebster award! complimenti!
il dentice è un ottimo pesce peccato poco utilizzato
Che bontà complimenti!
Cara Giusy se ti va ti aspetto da me, c'è un piccolo èpensiero per te!
Che squisitezza di piatto,mi è venuta la fame soltanto guardandolo.La ricetta ti la robo se mi lo permetti.Un abbraccio.
Qué rico,.. me encanta el pescado al horno, besitos bego ( he cambiado mi perfíl )
sono molto felice che questo stupendo dentice, sia stato apprezzato oltre che dai commensali anche da tutti voi!lo meritava!
grazie a tutti per i bellissimi e sempre graditi commenti!
abbraccio tutti
giusy
Di solito non metto mai il vino al pesce ma questa volta vorrei provare come viene questo dentice ,mi sembra una ottima ricetta di provare subito.Un abbraccio
invitante... mmmm che fame!!!
Posta un commento