
Siamo nella settimana santa, e alcuni dei suoi giorni sono segnati da riti e consuetudini.
Ci sono cibi rituali a cui nessun buon siciliano saprebbe rinunciare.
E' possibile che non si assista alle cerimonie religiose, ma non si può restare indifferenti a ciò che per queste feste, la cucina siciliana offre.
Di certo a Palermo il giorno di Pasqua, non c'è tavola senza cassata, pupu cu l'ovu e picureddi! oltre ai nazionali dolci, uova e colomba.
La cassata siciliana è il dolce per eccellenza!
Di origine araba, ha una forma rotonda, un fondo di pan di spagna e un bordo alternato con pasta di mandorle, è ripiena di dolcissima crema di ricotta di pecora, rivestita con una glassa bianca di zucchero, e guarnita di frutta candita e zuccata a strisce sottili.
E' tale la celebrità di questo dolce, che di certo la conoscerete tutti!
lu pupu cu l'0vu

con una rilevatura capace di contenere un uovo sodo dentro. Queste uova avvolte si mettono a
bollire in acqua colorata, in modo che il colore giallo o rosso attragga maggiormente i bambini.
L'origine di fare queste dolci è antico e pare che abbia avuto origine nei monasteri siciliani.
li picureddi

di queste pecorelle. La loro preparazione è piuttosto complessa ma fortunatamente coinvolge
tutta la famiglia.

100 gr di farina di mandorle
100 gr di zucchero a velo
1/2 fialetta di aroma di mandorle
una piccola tazza d'acqua
uno stampo
confettini, bandierine cestino e fiocchetto
In una ciotola amalgamate la farina di mandorle con lo zucchero a velo, ed aggiungete metà della fialetta di aroma di mandorle, ed un pò d'acqua. Lavorate con i polpastrelli finchè avrete amalgamato bene gli ingredienti, fino ad ottenere una pasta morbida.
Non esagerate nei tempi d'impasto, perchè la farina di mandorla, tende a sprigionare un umore oleoso che indurirebbe la pasta.





7 commenti:
ma dai ecco come nascono le pecorelle!!! come al solito interessantissimo post! tutto bene?
Ciao Giusy, come va?
Grazie per queste ricetta.
Un abbraccio,
Stefano
cari amici
@ Lo
@ Stefano
mi rallegra sempre,leggere i vostri commenti!e diciamo...che conto sulla vostra presenza,e sul vostro sostegno.Siete veramente speciali!
sto bene grazie,ho avuto un gran da fare con tutte le pratiche che la burocrazia,ci obbliga a fare e poi il lavoro e tutto il resto.
Tornerò presto a scrivere.
un abbraccio affettuoso
bacioni
giusy
mi diverto sempre molto a guardare il tuo blog quella cassara all'inizio è da urlo
Ciao Giusy, come va?
Un abbraccio,
Stefano
Il lavoro che stà dietro la preparazione di questi dolciumi dimostra la laboriosità del popolo Siciliano.
Greeat read thankyou
Posta un commento